Borgo popolare dell’Oltretorrente, cancellato dal progetto di risanamento dell’Oltretorrente (1929-1933), situato tra le attuali via Gorizia e via Piave.
Il nome (borgo delle Carra), stando a ciò che scrive Flavio Zanardi, deriva dal fatto che la via:
ogni sera, al calar del sole, prendeva l’aspetto di una rimessa di carri all’aperto, una rimessa lunga e stretta, irta di stanghe, ingombra di ruote e cassoni, odorosa di fieno e di stallatico equino. Era il borgo dei cassonieri. A Parma il cassoniere era una specie di mito: ammirato dalle donne, invidiato dagli uomini, abbronzato, asciutto, muscoloso, indipendente, rissoso, l’andatura tronfia, la vita cinta dalla fascia colorata, il fazzoletto al collo, l’orecchino da zingaro, brandiva come un guerriero la sua frusta “ad palpignan” e cantava a gola spiegata sul carro, fra scalpitio di zoccoli e tramestio di legno. Si alzava prima dell’alba per far ghiaia o sabbia nei torrenti, in un raggio di alcuni chilometri attorno alla città.
(F. Zanardi, L’Oltretorrente. Un quartiere popolare di Parma, in “Comunisti a Parma”, a cura di F. Sicuri, Step, Parma, 1986, p. 257).
Borgo delle Carra visto da strada Bixio (Archivio storico comunale di Parma, Fondo Zerbini).
Era considerato uno dei borghi inaccessibili ai fascisti, contro il quale, fin dal 1921, gli squadristi organizzarono spedizioni punitive, come quella raccontata dalla “Gazzetta di Parma”:
Reparti di fascisti girando pel Lungo Parma e Ponte Umberto I entravano dalla Barriera Nino Bixio e penetrarono in Borgo delle Carra. Le donne di queste popolarissime strade gridando come ossesse, s’affrettarono a salire sui tetti delle case ed a lanciare per la strada tegole e sassi ed ogni altra sorta di proiettili tra i quali molto notati furono i ferri da stirare. Gli uomini intanto accoglievano i fascisti a fucilate. E questi pur rispondendo a colpi di rivoltella, mandavano sull’argine dei loro compagni con le bandiere tricolori a chiamare rinforzi.
(La commemorazione del 24 maggio. Una grande adunata di fascisti. La spedizione nell’Oltre Torrente, in “Gazzetta di Parma”, 25 maggio 1921).
Agosto 1922. Barricata di borgo delle Carra (foto Amoretti).
Il 2 agosto 1922, con l’arrivo in città di migliaia in fascisti, furono erette barricate anche in borgo delle Carra:
Davanti a Borgo Carra le trincee dei difensori dell’Oltretorrente sono scavate sull’argine sinistro del Parma, sostenute da altri quattro ordini di fortificazioni erette lungo il borgo. Dalla trincea di prima linea viene osservato benissimo il movimento degli avversari i quali passando per il lungo Parma della riva destra si vengono ad appostare entro il grande edificio del bagno pubblico dal quale possono prendere di infilata Borgo della Carra. […] I nostri sanno benissimo l’affare loro, e appena s’inizia il fuoco contro le nostre posizioni, rispondono a dovere. Un tentativo fascista di passare il torrente è frustrato dai nostri. (Davanti a Borgo Carra, in “L’Internazionale”, 12 agosto 1922)
Agosto 1922. Filo spinato in borgo delle Carra (foto Amoretti)
Il borgo rimase costantemente sotto il tiro dei fascisti posti dall’altra parte del torrente, in prossimità dei bagni pubblici. Fu proprio a ridosso della barricata che si affacciava sul torrente che rimase ucciso il consigliere comunale del Partito popolare Ulisse Corazza, colpito a morte la sera del 4 agosto.
Visita a Parma dell’on.le Giacomo Acerbo, sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri del primo governo Mussolini. Con la sua auto si recò in diversi borghi dell’Oltretorrente, imbandierati con il tricolore durante la sua visita a Parma, 5 ottobre 1923 (foto Luigi Vaghi).
Alla fine degli anni Venti, il progetto di risanamento dell’Oltretorrente comprese la demolizione degli edifici che si affacciavano sul borgo. Il “piccone risanatore” si abbatté anche su borgo delle Carra, che scomparve. L’intera area venne ricostruita in base a un nuovo piano urbanistico.
Nell’immagine il risanamento dell’area relativa a borgo delle Carra e borgo Salici. Borgo delle Carra, scomparso, era situato tra le attuali via Gorizia e via Piave. (immagine tratta da V. Banzola, Parma la città storica, Cassa di Risparmio di Parma, Parma, 1978).
Mappa a confronto: 1922/2022
Confrontando le mappe di ieri e di oggi si possono notare le modifiche apportate dal progetto di risanamento dell'Oltretorrente, alla fine degli anni Venti. Borgo Carra, che scomparve, era situata tra le attuali via Gorizia e via Piave.
Bibliografia:
AA.VV., Dietro le barricate, Parma 1922, Step, Parma, 1983.
V. Banzola, Parma la città storica, Cassa di Risparmio di Parma, Parma, 1978.
M. Becchetti, Fuochi oltre il Ponte. Rivolte e conflitti sociali a Parma (1868-1915), DeriveApprodi, Roma, 2013.
M. Becchetti, P. Giandebiaggi (a cura di), I capannoni a Parma. Storie di persone e di città, Mup, Parma, 2020.
M. De Micheli, Barricate a Parma. Nel cinquantenario della battaglia dell’Oltretorrente contro i fascisti, Libreria Feltrinelli di Parma, Parma, 1972 (ed. or. 1960).
R. Montali (a cura di), Le due città. Parma dal dopoguerra al fascismo (1919-1926), Silva editore, Parma
F. Zanardi, L’Oltretorrente. Un quartiere popolare di Parma, in F. Sicuri (a cura di), Comunisti a Parma. Atti del convegno tenutosi a Parma il 7 novembre 1981, Step, Parma, 1986, pp. 239-273.
Confrontando le mappe di ieri e di oggi si possono notare le modifiche apportate dal progetto di risanamento dell'Oltretorrente, alla fine degli anni Venti. Borgo Carra, che scomparve, era situata tra le attuali via Gorizia e via Piave.
Borgo Salici (oggi via Gorizia) strada secondaria che da Nino Bixio terminava a ridosso del torrente Parma. Nonostante ciò, anch’essa andava difesa, con tutto quello
Una grande barricata appoggiata alle mura della scuola Cocconi, in prossimità di quello che oggi è piazzale Picelli, costruita con banchi di scuola e lastroni
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per fornirti la migliore esperienza di navigazione, consentire il funzionamento di video e social networking. Nessuna informazione personale è raccolta o conservata dal nostro sito. Leggi tutto
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie, ma può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie tecnici sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementor
never
This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_F1J6KE8CCH
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.